Università di Catania
Seguici su
Cerca

PSICOLOGO - PPV - 2ª Sessione 2023

Avviso di ammissione alla Prova Pratica Valutativa di abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo – Sessioni 2023 (D.R. n. 2127 del 26.05.2023, pubbl. 29.05.2023)

Si informano i laureati in Psicologia che devono conseguire l’abilitazione alla professione di Psicologo nelle sessioni 2023 che l’Ateneo di Catania è sede di esami di abilitazione a Psicologo tramite Prova Pratica Valutativa - PPV (D.I. n. 567 del 20.06.2022) riservata a quanti hanno svolto il tirocinio pratico valutativo (TPV) di n. 750 ore e conseguito il giudizio di idoneità entro le scadenze riportate nel bando/avviso consultabile in questa pagina.

Coloro i quali hanno svolto il tirocinio post-lauream in Psicologia di durata annuale di 1000 ore, in modo continuativo ed ininterrotto (D.P.R. n. 328/2001), dovranno fare riferimento ad altri Atenei sulla base della Ordinanza Ministeriale n. 472 del 17.05.2023.

Commissione giudicatrice (D.R. n. 2560 del 27.06.2023)

CONVOCAZIONE

I candidati alla Prova Pratica Valutativa PPV per l'abilitazione alla professione di Psicologo – 2ª Sessione 2023 – sono convocati per il giorno 25/11/2023, alle ore 09:00, in modalità telematica utilizzando il programma di videoconferenza MS TEAMS, per l’avvio delle procedure di esame. I candidati dovranno essere muniti di documento di riconoscimento in corso di validità che – nel caso di qualità di scansione poco chiara - dovrà essere inviato a mezzo email secondo le modalità che verranno indicate dalla Commissione.

Si precisa che gli esami avranno inizio nella stessa giornata del 25 novembre e proseguiranno secondo il calendario predisposto dalla Commissione giudicatrice - pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento di Scienze della Formazione - DISFOR - secondo i criteri fissati e resi pubblici dalla medesima Commissione mediante pubblicazione sulle pagine istituzionali del citato Dipartimento e dell'ufficio Esami di Stato.

Collegamento alla piattaforma MS TEAMS

PROCEDURE DI ESAME PPV

Si avvisano i candidati alla Prova Pratica Valutativa per l'abilitazione alla professione di Psicologo – 2ª Sessione Novembre 2023 – che gli esami inizieranno nella stessa giornata di sabato 25 novembre ore 9.00 - subito dopo le procedure di identificazione – e proseguiranno nelle giornate successive come da calendario - secondo l’ordine alfabetico proposto tramite l’utilizzo dei codici di prenotazione di ciascun candidato - nel rispetto delle normative vigenti in materia di trattamento di dati personali.

CONTENUTI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA PRATICA VALUTATIVA

La Commissione, tenuto conto della legge 8 novembre 2021 n. 163, nonché del D.M. 567 del 20.06.2022, conviene nel fissare i seguenti criteri di conduzione dell’esame e valutazione dei candidati.

Relativamente alle modalità e ai contenuti dell’esame, la prova PPV si svolgerà oralmente e verterà su questioni teorico pratiche relative all’attività svolta durante il tirocinio professionale TPV nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale.

In particolare, oggetto della prova PPV e della relativa valutazione sono le attività pratiche supervisionate, che prevedono l’osservazione diretta e lo svolgimento di attività finalizzate ad un apprendimento situato ed allo sviluppo delle abilità procedurali e relazionali, fondamentali per l’esercizio dell’attività professionale, e che contribuiscono, insieme alle conoscenze teoriche maturate, all’acquisizione di un bagaglio di competenze necessario per l’accesso alla professione di psicologo. Tali competenze fanno riferimento agli atti tipici e riservati, caratterizzanti la professione di psicologo anche ai sensi dell’articolo 1 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, e comprendono l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione, di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità, nonché le attività di sperimentazione, ricerca e didattica.

La valutazione prevede una votazione massima di 100 punti e l’abilitazione è conseguita con una votazione di almeno 60/100.

Raccomandazioni alle candidate e ai candidati:

  • Indicazioni per lo svolgimento della prova: durante la prova le candidate e i candidati devono essere riconoscibili e visibili e mantenere la telecamera accesa e funzionante per tutta la durata della prova; la Commissione dovrà poter verificare che le candidate e i candidati siano soli nella stanza e che non si avvalgano di libri, appunti o altri dispositivi utili per la consultazione di materiali.

  • Connessione: compete alle candidate e i candidati accertarsi della buona funzionalità del dispositivo di connessione usato e della disponibilità di un buon segnale di rete; laddove, tuttavia, durante la prova di esame si dovesse interrompere temporaneamente la connessione di rete per motivi tecnici, la Commissione garantirà la continuità dell’esame, ricontattando la/il candidata/o. Se le difficoltà tecniche persistessero e non fossero immediatamente risolvibili, si procederà con la riconvocazione della/del candidata/o in altra data indicata dalla Commissione.

Per qualunque altro dettaglio in merito si rinvia ai contenuti della Guida UNICT MS Teams per i candidati disponibile sulla pagina web dell'ufficio Esami di Stato.

Esiti PSICOLOGO PPV - 2ª sessione 2023 (D.R. n. 5022 del 21 dicembre 2023)

Ultima modifica: 
29/05/2024 - 16:31