Università di Catania
Seguici su
Cerca

Accesso ai corsi di laurea e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico a numero non programmato - A.A. 2024-2025

Informazioni generali

Anno accademico: 
2024/2025
Decreto di emanazione:
D.R.
1758
24/04/2024
Data di pubblicazione: 
Martedì, 30 Aprile 2024

Corsi di studio

Nome del corsoClasseStruttura didattica di riferimento
GiurisprudenzaLMG/01Dipartimento di Giurisprudenza
Beni CulturaliL-1Dipartimento di Scienze Umanistiche
FilosofiaL-5Dipartimento di Scienze Umanistiche
LettereL-10Dipartimento di Scienze Umanistiche
Lingue e culture europee, euroamericane ed orientaliL-11Dipartimento di Scienze Umanistiche
Mediazione Linguistica e InterculturaleL-12SDS di Ragusa
Progettazione e gestione del turismo culturaleL-15RDipartimento di Scienze Umanistiche
Scienze e Lingue per la comunicazioneL-20Dipartimento di Scienze Umanistiche
BiotecnologieL-2Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche
Ingegneria civile, ambientale e gestionaleL-7Dipartimento di Ingegneria civile e architettura
Ingegneria per la Transizione EcologicaL-9RDipartimento di Ingegneria civile e architettura
Ingegneria elettronicaL-8Dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica
Ingegneria informaticaL-8Dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica
Ingegneria industrialeL-9Dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica
Ingegneria GestionaleL-9RDipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica
FarmaciaLMcu-13Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF)LMcu-13Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute
Scienze Farmaceutiche Applicate (SFA)L-29Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute
Scienze biologicheL-13Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Scienze geologicheL-34Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Scienze ambientali e naturaliL-32Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Scienze del turismoL-15Dipartimento di Scienze della Formazione
Scienze dell’educazione e della formazioneL-19Dipartimento di Scienze della Formazione
Management delle imprese per l’economia sostenibileL-18Dipartimento di Economia e Impresa
Economia AziendaleL-18Dipartimento di Economia e Impresa
EconomiaL-33Dipartimento di Economia e Impresa
Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggioL-21Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente
Scienze e Tecnologie AlimentariL-26Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente
Scienze e tecnologie per la ristorazione e distribuzione degli alimenti mediterraneiL-26Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente
Scienze e tecnologie agrarieL-25Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente
Gestione dei sistemi produttivi agrari mediterraneiL-25 RDipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente
Chimica industrialeL-27Dipartimento di Scienze Chimiche
ChimicaL-27Dipartimento di Scienze Chimiche
InformaticaL-31Dipartimento di Matematica e Informatica
MatematicaL-35Dipartimento di Matematica e Informatica
FisicaL-30Dipartimento di Fisica e Astronomia
Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazioneL-16Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Storia, politica e relazioni internazionaliL-36Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
SociologiaL-40Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Servizio sociale (accesso libero fino a 100 posti)L-39Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Requisiti di ammissione

Per l’immatricolazione occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente.

È possibile immatricolarsi anche in mancanza di diploma di scuola secondaria superiore, che tuttavia deve essere conseguito entro il 31 luglio 2024.

I candidati italiani con titolo estero, dell’Unione Europea ovunque residenti e quelli non dell’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, di cui all’art. 39, comma 5, del decreto legislativo 25.07.98, n. 286, come modificato dall’art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. 189 “Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo” possono immatricolarsi, senza limitazioni di contingente, se in possesso di:

  • a) titolo finale in originale degli studi secondari conseguito dopo almeno 12 anni di scolarità, oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge; il titolo finale va corredato da Dichiarazione di Valore rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana nel Paese dove è stato conseguito il titolo o Attestato di Comparabilità del titolo rilasciata da centri ENICNARIC (per l’Italia www.cimea.it);
  • b) certificato attestante il superamento della prova di idoneità accademica eventualmente prevista per l’accesso all’Università nel paese di provenienza (Selectividad in Spagna, Prova de Aferiçao o Prova Geral de Acesso ao Ensino Superior in Portogallo, ecc.); Sono accettate “con riserva” le domande di immatricolazione di coloro che frequentino l’ultimo anno di scuola secondaria e di coloro che siano in procinto di sostenere gli speciali esami di idoneità accademica previsti dall’ordinamento scolastico cui il titolo di studio si riferisce.
  • c) per gli stranieri già soggiornanti in Italia: copia del permesso di soggiorno in corso di validità.

Procedura di ammissione


COME ISCRIVERSI

Corso Interclasse "Sociologia e servizio sociale - percorso Servizio Sociale" (L39)

Il numero di posti disponibili è 100, per le modalità di immatricolazione si invita a consultare l'Allegato n.14.

Immatricolazione

L'immatricolazione avviene direttamente attraverso il Portale Studenti Smart_Edu

  1. Dalla home page personale clicca sull’icona “procedure di ammissione” > “Corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico a numero non programmato”.
  2. Scegli il corso desiderato
  3. Inserisci i dati richiesti
  4. Paga la tassa di iscrizione (156 euro).