Sharper 2020: oltre 500 appuntamenti online
Dalle piazze delle città alle piazze virtuali, dai laboratori agli esperimenti digitali. Il 27 novembre ritorna l’appuntamento con Sharper, progetto per la Notte Europea dei Ricercatori in 13 città italiane (Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Pavia, Palermo, Perugia, Terni, Torino, Trieste) coordinato da Psiquadro, con una formula rinnovata pensata per guidare il pubblico alla scoperta del mondo della ricerca attraverso nuove modalità di esperienza e nuovi linguaggi.
Il rapporto tra ricercatori e cittadini si articola dunque secondo formule inedite, che non vanno a emulare quelle tradizionali ma a ripensare le occasioni di incontro e a fornire nuovi spunti, per preservare e rafforzare il rapporto tra ricerca e società che connota la Notte in generale e Sharper in particolare.
Le oltre 500 attività dell’edizione 2020 saranno declinate attraverso una gamma variegata di formati online, dai giochi e le sfide online alla citizen science a distanza, dai laboratori interattivi ai seminari in rete trasformati da lezioni in dialoghi animati attraverso l’uso dei social media, dalle visite virtuali dei laboratori di ricerca in tutta la penisola alle performance artistiche, fino a nuove forme di dialogo tra ricercatori e mondo della scuola come nel caso del formato SumoScience, coinvolgendo oltre 700 ricercatori nell’intento di ricreare quella relazione diretta con il pubblico che da sempre caratterizza Sharper alla luce delle esigenze del presente e grazie all’utilizzo di tecnologie e linguaggi innovativi.
Un rinnovamento che rafforza la dimensione di rete del progetto, grazie a una maratona digitale di oltre 24 ore sul sito www.sharper-night.it e sui social del progetto a partire dalle 9.30 di venerdì 27 novembre, che coinvolgerà ricercatori, divulgatori, comunicatori e personaggi del mondo dello spettacolo in un ricco palinsesto costruito in maniera corale dalle città partner. Tra le iniziative in programma, interviste in diretta con gli autori finalisti del Premio Asimov (David Quammen, Amedeo Balbi, Gianfranco Pacchioni, Telmo Pievani, Barbara Mazzolai), un intervento di Neri Marcorè live dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso – INFN, incontri dal Salone del Libro di Torino sul senso e le sfide del fare ricerca oggi, fino a “Forze della natura”, una mostra virtuale da Città della Scienza – Università degli Studi di Catania e un talk show dedicati alle donne che hanno lasciato un segno nella storia della scienza. Un collegamento con la Stazione Concordia in Antartide e un viaggio ispirato alla ricerca nel campo delle onde gravitazionali e al progetto dell’Einstein Telescope. Inoltre molte occasioni di coinvolgimento ispirate al rapporto tra ricerca e arte, come nel caso del live drawing con i disegnatori del collettivo Becoming X dedicato al tema “Orizzonte degli eventi” per interpretare in modo artistico le sfide più attuali per il mondo della ricerca e per la società. Proprio durante questo evento online, il progetto Sharper ospiterà in diretta la visita del Commissario Europeo per la ricerca e l’innovazione Mariya Gabriel.
L’acronimo SHARPER - SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities - sintetizza l’obbiettivo principale del progetto: creare occasioni di coinvolgimento del pubblico per far conoscere il lavoro dei ricercatori e il suo impatto sociale. In particolare, nel 2020 Sharper propone attività che legano le azioni della ricerca ai Sustainable Development Goals. Qual è il ruolo della ricerca e dei ricercatori nel raggiungimento dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, a 10 anni dalla data indicata come traguardo dalle Nazioni Unite? Partendo dalle sollecitazioni proposte dalle sfide globali - dai cambiamenti climatici allo sviluppo urbanistico, dalla salvaguardia della biodiversità alle questioni di genere - l’evento aiuta il pubblico a scoprire il ruolo fondamentale dei ricercatori come attori fondamentali nel disegnare il futuro insieme ai cittadini.
Nel corso degli ultimi anni Sharper è passato dalla dimensione di progetto su scala regionale all’attuale fisionomia di progetto nazionale, che nel 2018 e nel 2019 ha coinvolto oltre 200.000 spettatori e più di 100 partner culturali in tutta Italia, da musei a università. Nel 2020 il consorzio Sharper, guidato da Psiquadro, comprende 10 partner: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN, Università di Perugia, Università Politecnica delle Marche, Università di Catania, Università di Cagliari, Università di Palermo, Università di Torino, oltre al museo della scienza di Trieste (Immaginario Scientifico) e alla società Observa, che ogni anno cura lo studio sul rapporto tra Scienza e Società. Sono oltre 100 i partner culturali coinvolti su tutto il territorio nazionale, da istituti di ricerca – tra i quali INAF, INGV e CNR - a musei, fino ad aziende attente alle tematiche dell’innovazione scientifica.
Link utili
Notizie correlate
Torna il 27 novembre a Catania la "Sharper Night". I ricercatori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile saranno al centro dell'iniziativa, in programma online in 13 città italiane
A passeggio tra gli stand di Piazza Università con l'avatar. Special guest: Sara Zambotti (Caterpillar) e Neri Marcorè