Archeologia Imprenditoriale
Caratteristiche
Il Master si propone come percorso di alta formazione in grado di fornire gli strumenti per creare figure professionali capaci di tradurre competenze altamente specialistiche nel campo della conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico, in opportunità imprenditoriali basate sulla produzione ed offerta di servizi e prodotti ad una vasta e variegata committenza, che operi sia nel settore pubblico che in quello privato. È prevista la collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Istituto Centrale per l’Archeologia del Ministero della Cultura, l’Associazione Archeoimprese, Italferr – Gruppo Ferrovie dello stato italiano e una Advisory Company, “Monti &Taft” con sedi operative a Roma e Londra. Il Master, inoltre, ha colto l’interesse dello Spoke 6 (History, conservation and restoration of cultural Heritage) del progetto CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society, (PNRR – Partenariato esteso), il quale contribuirà finanziariamente all’organizzazione del corso dal momento che ne condivide, in particolare, gli obiettivi formativi. Un’altra importante azienda territoriale, la Ingegneria Costruzioni Colombrita s.r.l. (Catania) - per il tramite delle sue associate, le aziende GIS Design e Sincol, che operano nel campo della gestione informatizzata dei dati e del restauro architettonico - intende sostenere la realizzazione del Master sia con l’obiettivo di evidenziare il ruolo, le metodologie ed i risultati conseguiti dall’azienda stessa nella progettazione e nella realizzazione di opere infrastrutturali dove il tema dell’archeologia preventiva e del restauro ricorrono frequentemente, Il master persegue tre obiettivi formativi qualificanti, ed ha una chiara mission:
I) documentazione, digitalizzazione e gestione informatizzata, nonché nell’analisi e interpretazione di dati storico-archeologici tramite le più recenti e innovative tecnologie di acquisizione, fra cui l’impiego di metodologie non invasive di remote e proximal sensing e data analysis;
II) produzione di conoscenza storico-archeologica spendibile nella progettazione e pianificazione urbana e territoriale, nelle procedure di archeologia preventiva, nonché nell’ideazione e realizzazione di progetti di valorizzazione e di prodotti culturali destinati a soddisfare una vasta e
variegata utenza, sia pubblica, che privata;
III) progettazione, avvio e gestione imprenditoriale di imprese culturali e creative capaci di offrire ad una vasta e variegata committenza servizi altamente specialistici nell’ambito della tutela e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico. Risulta fondamentale in questa direzione consolidare i rapporti e le partnership pubblico/pubblico e pubblico/privato.
Obiettivo del Master è, dunque, quello di creare professionisti che diventino leaders ed innovatori a vasto raggio; oltre alle competenze “ibride” da fornire in aula si mira ad impegnare le allieve e gli allievi in progetti concreti capaci di indirizzare competenze acquisite ed esperienze personali verso
la creazione di partnership capaci di porsi in modo concorrenziale sul mercato. Università Catania Prot. n. 0367940 del 18/11/2024 - [UOR: SI000092 - Classif. III/5] L’offerta didattica prevede sessioni di laboratorio, training on the job, project works, stages, placement e tutte quelle attività di interazione con attori e istituzioni che serviranno alla costruzione di una identità professionale dell’allievo forgiandone la personalità.
La figura professionale di archeologo che tale master intende formare possiederà la capacità di tradurre le conoscenze e le competenze acquisite in azione imprenditoriale e manageriale che, a sua volta, si possa concretizzare nella creazione di imprese culturali, capaci di rispondere, anche attingendo a risorse pubbliche, alle attuali richieste di mercato in svariati ambiti che spaziano dall’archeologia preventiva a progetti di valorizzazione, musealizzazione e divulgazione del patrimonio culturale.
Il Master prevede, altresì, la preparazione e l’accesso all’esame finale per l’acquisizione della certificazione ICDL-GIS e per la “Prova di completamento della formazione online di Pilota UAS nella categoria A1/A3”.
Accesso e iscrizione
- Archeologia (LM-2);
- Storia dell’Arte e Beni Culturali (LM-89);
- Ingegneria Edile-Architettura (LM-4);
- Ingegneria Edile-Architettura (LM-4);
- Ingegneria Civile delle Acque e dei Trasporti (LM-23);
- Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23);
- Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35);
- Ingegneria Gestionale (LM-31);
- Economia e Management del Territorio e del Turismo (LM-56);
- Direzione Aziendale (LM-77);
- Salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del paesaggio (LM-75)
- Scienze economiche-aziendali (LM-77)
Titoli ed eventuale colloquio