Tirocini MAECI - MUR
- Informazioni generali
-
Il “Programma di tirocini MAECI-MUR-Università Italiane” è frutto di una collaborazione fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e le Università Italiane, attraverso il supporto organizzativo della Fondazione CRUI, per lo svolgimento di tirocini curriculari presso le Sedi all’estero del MAECI. . Il Programma si propone di integrare il percorso formativo universitario e far acquisire allo studente una conoscenza diretta e concreta delle attività istituzionali svolte dal MAECI presso le Sedi all’estero.
- Destinatari
-
Possono candidarsi gli studenti di tutte le Università italiane aderenti alla Convenzione che risultino iscritti ai corsi di laurea magistrale o a ciclo unico successivamente indicati. Lo status di studente deve essere posseduto al momento della candidatura e mantenuto per tutta la durata del tirocinio, per il medesimo corso di studi indicato nella candidatura, pena l’esclusione dal programma.
- Requisiti
-
Possono partecipare al Programma gli studenti che, alla data di scadenza del bando, possiedono i requisiti specificati nel bando di selezione. Le domande di candidati che non possiedano le caratteristiche indicate nel bando o che non rispettino i requisiti d’accesso non verranno ammesse alla selezione.
- Sedi e attività
-
I tirocini del Programma verranno svolti presso le Ambasciate e le Rappresentanze permanenti presso le Organizzazioni internazionali, gli Uffici consolari di I categoria, gli Istituti italiani di Cultura e le Istituzioni scolastiche italiane all’estero. Durante il periodo di tirocinio, gli studenti avranno il compito di realizzare studi, ricerche, analisi ed elaborazione di dati, nonché di coadiuvare il personale delle sedi estere nella realizzazione di eventi. Ciascun tirocinio curriculare è disciplinato da un progetto formativo sottoscritto dallo studente, dal tutor delegato dall’Università e dal tutor in loco individuato dalla Sede all’estero ospitante.
- Durata, Crediti formativi universitari, rimborso spese, alloggio
-
I tirocini curriculari hanno la durata di tre mesi, prorogabili di un ulteriore mese d’intesa fra la Sede ospitante, il tirocinante e l’Università di provenienza dello studente. Nel periodo di svolgimento del tirocinio l’impegno richiesto è a tempo pieno. Eventuali scostamenti della data stabilita per l’inizio del tirocinio non devono superare i 7 giorni. La data effettiva di avvio del tirocinio è concordata d’intesa fra la Sede ospitante, il tirocinante e l’Università di provenienza dello studente. Il tirocinante può assentarsi per non più di 6 giorni lavorativi a trimestre, in accordo con il tutor. I tirocini comportano il riconoscimento di almeno 1 credito formativo universitario (CFU) per ciascun mese di attività effettiva, ferma restando la valutazione del periodo formativo di competenza degli Atenei di riferimento.
- Garanzie assicurative
-
L’Università assicura i tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile per tutta la durata del tirocinio. Per i Paesi non appartenenti all’Unione Europe, il tirocinante che accetta la sede assegnata deve munirsi, prima della partenza, di una polizza sanitaria valida nel Paese di destinazione, per tutta la durata del tirocinio.